Sabato 18 aprile – ore 21
Presso la sede in via dell’Arco
Un botanico lombardo dimenticato:
Giosuè Scanagatta di Varenna (1752-1823)
La conferenza
delinea la figura di Giosuè Scanagatta (1752-1823) botanico originario di Varenna
vissuto tra la fine del XVIII e i primi decenni del XIX secolo.
La sua formazione realizzatasi in un contesto chiaramente
linneano avvenne avendo per maestri illustri botanici come
Giovanni Marsili (1727-1795) e Fulgenzio Vitman (1728-1806). La
passione per lo studio delle piante in una prevalente dimensione
pratica iniziata come capo-giardiniere e custode dell’Orto
Botanico di Pavia non gli impedì di raggiungere la cattedra di
botanica all’Università di Bologna e di sovrintendere alla
rifondazione dell’Orto Botanico della stessa città, dopo un
temporaneo soggiorno milanese all’Orto Botanico di Brera. Viene
ricordato nella storia della botanica italiana non solo per la
cura degli Orti Botanici a lui affidati ma anche per il suo
insegnamento espresso, in varie sedi, sempre secondo la
metodologia linneana. Testimoni della sua didattica rimangono,
tra le opere edite, ben due edizioni ad uso specificatamente
scolastico del Sistema vegetabilium del maestro di
Uppsala.
Mauro Mazzucotelli