Si avvicina il Santo Natale, e’ tradizione ravvivare l’atmosfera familiare con candele colorate e profumate.
E’ usanza inoltre donarle, come nei Paesi Scandinavi, perché vengano accese nei giorni dell’avvento.
Sabato 20 novembre Silvia Maggi ha tenuto una dimostrazione pratica di come realizzare con semplicità’ alcuni tipi di candele e le relative decorazioni.
E’ stata una buona occasione per trascorrere qualche ora anticipando l’allegra atmosfera del Natale.
Attività di Novembre
Sabato 20 - Presso la Sede in via dell’Arco – ore 21
“Le candele di Natale” dimostrazione pratica di come realizzarle in casa – di Silvia Maggi
Sabato 27 - Ore 20 Cena sociale “Cucina Campana” presso Hotel Royal Victoria.
Prenotazione entro 20 novembre.
L’Associazione Culturale L. Scanagatta
ha il piacere di presentare la trentunesima pubblicazione e di proporre il seguente volume:
DIZIONARIO BELLICO e NAVALE del LARIO dall’XI al XVII secolo
Le barche, gli scontri navali, gli uomini di guerra
Scritto dall’illustre storico ricercatore prof. CARLO CANTONI.
http://associazionescanagattaeditoria.blogspot.com/2010/10/dizionario-bellico-e-navale-del-lario.html
Il suo lavoro meticoloso racconta secoli di battaglie sul Lario, sempre al centro di vicissitudini del nostro territorio, descrive armi medioevali, imbarcazioni di varie tipologie ed illustri personaggi che hanno segnato la storia di quell’epoca.
Il libro stampato in poche copie, composto da 288 pagine con copertina cartonata plastificata dal formato cm 22 x 30,5 con 73 immagini b/n e 3 tavole a colori tutta pagina è in vendita presso la sede al prezzo di € 50,00.
“Le candele di Natale” dimostrazione pratica di come realizzarle in casa – di Silvia Maggi
Sabato 27 - Ore 20 Cena sociale “Cucina Campana” presso Hotel Royal Victoria.
Prenotazione entro 20 novembre.
L’Associazione Culturale L. Scanagatta
ha il piacere di presentare la trentunesima pubblicazione e di proporre il seguente volume:
DIZIONARIO BELLICO e NAVALE del LARIO dall’XI al XVII secolo
Le barche, gli scontri navali, gli uomini di guerra
Scritto dall’illustre storico ricercatore prof. CARLO CANTONI.
http://associazionescanagattaeditoria.blogspot.com/2010/10/dizionario-bellico-e-navale-del-lario.html
Il suo lavoro meticoloso racconta secoli di battaglie sul Lario, sempre al centro di vicissitudini del nostro territorio, descrive armi medioevali, imbarcazioni di varie tipologie ed illustri personaggi che hanno segnato la storia di quell’epoca.
Il libro stampato in poche copie, composto da 288 pagine con copertina cartonata plastificata dal formato cm 22 x 30,5 con 73 immagini b/n e 3 tavole a colori tutta pagina è in vendita presso la sede al prezzo di € 50,00.
L’uso delle barche lariane
“Perù: l’impero dei figli del sole” Immagini della conferenza
attività di Settembre e Ottobre
Settembre
Sabato 25 - Presso la Sede in via dell’Arco – ore 21
“Perù: l’impero dei figli del sole” Immagini e testimonianze di viaggio – di Pupa ed Enrico Besta.
Ottobre
Domenica 3 - Visita alla centrale idroelettrica di Grosio e ai bacini della Val Grosina.
Sabato 23 – Presso la Sede in via dell’Arco – ore 21
L’uso delle barche lariane nella vita quotidiana di un tempo relatore Gian Alberto Zanoletti
Sabato 25 - Presso la Sede in via dell’Arco – ore 21
“Perù: l’impero dei figli del sole” Immagini e testimonianze di viaggio – di Pupa ed Enrico Besta.
Ottobre
Domenica 3 - Visita alla centrale idroelettrica di Grosio e ai bacini della Val Grosina.
Sabato 23 – Presso la Sede in via dell’Arco – ore 21
L’uso delle barche lariane nella vita quotidiana di un tempo relatore Gian Alberto Zanoletti
Conferenza Lariosaurus
LARIOSAURO
.jpg)
A TU PER TU COL LARIOSAURO
venerdì 6 agosto, ore 21, serata con proiezioni presso la stazione ferroviaria di Varenna-Perledo
Il Lariosauro? Un altro avvistamento del “mostro del lago di Como”, di quelli che compaiono sui giornali soprattutto d’estate, quando la gente è al mare, c’è penuria di notizie e si pubblicano anche le bufale?
Nossignori, questo Lariosauro è esistito per davvero, anche se un po’ di tempo fa, quando non c’erano giornali a parlarne.
E nemmeno c’era il lago di Como; anzi, non esisteva nemmeno l’Italia e per andare al mare non avremmo dovuto neppure spostarci, dato che un mare tropicale poco profondo e sparso di isolette, simile a quello delle Bahamas, stava dove oggi si trovano le Grigne. Come dite? Non ce n’eravamo accorti e abbiamo perso un’occasione?
Beh, no: in effetti stiamo parlando di un bel po’ di tempo fa, per l’esattezza oltre 230 milioni di anni. Altrove, sulla terraferma si stavano appena affacciando i primi dinosauri, i cui resti più antichi sinora conosciuti risalgono, anzi, a un paio di milioni di anni più tardi.
In compenso la vita in quel mare tropicale era ricchissima; c’erano un sacco di pesci strani e i loro predatori, tra cui il lucertolone con pinne cui fu dato appunto il nome di Lariosaurus, vale a dire “rettile scoperto presso il Lario”, perché i suoi fossili vennero ritrovati in diversi esemplari, dal 1830 in poi, nel calcare bituminoso di Perledo e Varenna (il cosiddetto “marmo nero”).
Ma non vogliamo anticipare altro sulla serata con proiezioni in programma per venerdì 6 agosto, alle ore 21, organizzata dall’Associazione culturale “Scanagatta” di Varenna e dal Comune di Perledo presso la stazione ferroviaria di Varenna-Perledo (ingresso libero).
L’incontro sarà affidato a Giancarlo Colombo, che alcuni anni addietro, dopo lunghe ricerche, scrisse in proposito un libro divulgativo (fino ad allora, sul Lariosauro esistevano solo vecchi lavori scientifici destinati agli specialisti, di non facile lettura e pressoché introvabili). Il volume fu edito nel 2002 dall’Associazione “Scanagatta” e presentato a Varenna in occasione di una mostra che ebbe grande successo.
Nel frattempo, però, sono avvenute altre scoperte che costituiscono interessantissimi aggiornamenti dell’argomento, sul quale l’autore del libro e l’Associazione hanno curato due presentazioni in Power-Point, che saranno proiettate durante la serata.
Per concludere, se siete “laghee” metteteci un po’ di campanilismo, se siete turisti o forestieri metteteci un po’ di curiosità: venite a sentir chiacchierare della nostra gloria naturalistica, il Lariosauro, primo rettile fossile scoperto in Italia. Vi aspettiamo.
Disegno raffigurante la testa di Lariosauro è stato realizzato da Giancarlo Colombo
Il Corriere di Lindò a Varenna
Il “Corriere di Lindò”, con la diligenza postale trainata da 5 cavalli, è partito il 10 giugno 2010 da Lindau (Germania), concluderà il viaggio a Como il 21 giugno. Durante il viaggio la diligenza verrà accolta da tutti con piacere ed ammirazione, anche l’Associazione Scanagatta da diversi anni si unisce a questi saluti organizzando un incontro con il simpatico amico “cocchiere” Andrea Nemitz. .jpg)
.jpg)
Il corriere di Lindò
Attinità giugno-agosto
L’Associazione Culturale L. Scanagatta
propone per i mesi di Giugno Agosto 2010
Giugno
Sabato 12 giugno
“Visita al Museo della Barca Lariana di Pianello Lario”
Partenza in Taxi-Boat dal molo di Varenna alle ore 15,00. Fermata facoltativa a Menaggio e Cremia.
Visita guidata al Museo. Rientro previsto ore 19,30 circa.
Costo della gita € 20,00.
Prenotazione entro 5 giugno.
Numero massimo di partecipanti 40.
Prenotazioni fino ad esaurimento posti.
Tel. 0341830900 – 0341830482
19 giugno – Tradizionale scambio di saluti con il Corriere di Lindò arrivo previsto ore 16,30 in Olivedo di Varenna.
Agosto
Venerdì 6 – Presso La Stazione di Perledo-Varenna – ore 21
“Lariosaurus” il rettile fossile, più antico dei dinosauri, scoperto nel calcare di Perledo e Varenna.”
Relatore: Giancarlo Colombo
La manifestazione è in collaborazione con l’assessorato alla cultura del comune di Perledo.
propone per i mesi di Giugno Agosto 2010
Giugno
Sabato 12 giugno
“Visita al Museo della Barca Lariana di Pianello Lario”
Partenza in Taxi-Boat dal molo di Varenna alle ore 15,00. Fermata facoltativa a Menaggio e Cremia.
Visita guidata al Museo. Rientro previsto ore 19,30 circa.
Costo della gita € 20,00.
Prenotazione entro 5 giugno.
Numero massimo di partecipanti 40.
Prenotazioni fino ad esaurimento posti.
Tel. 0341830900 – 0341830482
19 giugno – Tradizionale scambio di saluti con il Corriere di Lindò arrivo previsto ore 16,30 in Olivedo di Varenna.
Agosto
Venerdì 6 – Presso La Stazione di Perledo-Varenna – ore 21
“Lariosaurus” il rettile fossile, più antico dei dinosauri, scoperto nel calcare di Perledo e Varenna.”
Relatore: Giancarlo Colombo
La manifestazione è in collaborazione con l’assessorato alla cultura del comune di Perledo.
Imbarcazioni storiche da battaglia del Lago di Como
Immagini della conferenza
Curiosità tratta alla conferenza “La Scorribiessa”
Era l’anno 1532: il castello di Melegnano, la cui costruzione si deve inizialmente a Matteo I Visconti ed, in seguito a Bernardo Visconti nel 1350, dopo essere stato degli Storza fu assegnato a Gian Giacomo Medici detto il Medeghino.
Proprio a partire da questa data fu eseguita la decorazione delle sale della fortezza.
La sala delle battaglie
Scontro tra le navi del Medeghino e quelle comasche filo-imperiali davanti a Bellagio il giorno 29 marzo 1528.
Bellagio si riconosce sulla destra, in primo piano; il forte sul promontorio cinto da mura è la parte più antica. Sullo sfondo ed al centro è Varenna col suo castello situato sulla cima del monte e dotato di tre torri di cui oggi ne è rimasta solamente una..jpg)
Massimo Gozzi, presidente di Navilariane presenta la conferenza.
.jpg)
Il relatore Claudio Castoldi, autore del libro “La Scorribiessa”.jpg)
Era l’anno 1532: il castello di Melegnano, la cui costruzione si deve inizialmente a Matteo I Visconti ed, in seguito a Bernardo Visconti nel 1350, dopo essere stato degli Storza fu assegnato a Gian Giacomo Medici detto il Medeghino.
Proprio a partire da questa data fu eseguita la decorazione delle sale della fortezza.
La sala delle battaglie
Scontro tra le navi del Medeghino e quelle comasche filo-imperiali davanti a Bellagio il giorno 29 marzo 1528.
Bellagio si riconosce sulla destra, in primo piano; il forte sul promontorio cinto da mura è la parte più antica. Sullo sfondo ed al centro è Varenna col suo castello situato sulla cima del monte e dotato di tre torri di cui oggi ne è rimasta solamente una.
.jpg)
Massimo Gozzi, presidente di Navilariane presenta la conferenza.
.jpg)
Il relatore Claudio Castoldi, autore del libro “La Scorribiessa”
.jpg)
.jpg)
La scorribiessa del Lago di Como
La scorribiessa del Lago di Como, storia dell'ultima
gondola lariana
Relatore: Claudio Castoldi
Comunicato Stampa
Sabato 27 marzo alle ore 21 si terrà presso la sede della della Associazione Scanagatta di Varenna la presentazione del libro “la Scorribiessa del lago di Como : storia dell'ultima gondola lariana”, di Claudio Castoldi.
Questo racconto ci fa entrare nel mondo delle imbarcazioni tradizionali del lago, conducendoci nei luoghi e nella storia lariana.
L’incontro verrà organizzato dalla Associazione “Navilariane”, che ha per obiettivo lo studio e la tutela del naviglio storico del lago di Como.
gondola lariana
Relatore: Claudio Castoldi
Comunicato Stampa
Sabato 27 marzo alle ore 21 si terrà presso la sede della della Associazione Scanagatta di Varenna la presentazione del libro “la Scorribiessa del lago di Como : storia dell'ultima gondola lariana”, di Claudio Castoldi.
Questo racconto ci fa entrare nel mondo delle imbarcazioni tradizionali del lago, conducendoci nei luoghi e nella storia lariana.
L’incontro verrà organizzato dalla Associazione “Navilariane”, che ha per obiettivo lo studio e la tutela del naviglio storico del lago di Como.
Attività marzo - aprile
L’Associazione Culturale L. Scanagatta
propone per i mesi di Marzo Aprile 2010
Marzo
Sabato 20 marzo – Presso la Sede in via dell’Arco – ore 15
Assemblea associazione culturale “L. Scanagatta”
Ordine del giorno:
Relazione del presidente sulle attività svolte nel 2009.
Relazione del tesoriere sul bilancio consuntivo 2009 e relativa approvazione.
Bilancio di previsione per l’anno 2010.
Rinnovo delle cariche sociali.
Attività 2010.
Sabato 27 marzo – Presso la Sede in via dell’Arco – ore 21
"La scorribiessa del Lago di Como, storia dell'ultima gondola lariana"
In collaborazione con NAVILARIANE
Relatore: Claudio Castoldi
Aprile
Sabato 24 aprile – Presso la Sede in via dell’Arco – ore 21
“Imbarcazioni storiche da battaglia del Lago di Como.”
In collaborazione con NAVILARIANE
Relatore: Carlo Cantoni
propone per i mesi di Marzo Aprile 2010
Marzo
Sabato 20 marzo – Presso la Sede in via dell’Arco – ore 15
Assemblea associazione culturale “L. Scanagatta”
Ordine del giorno:
Relazione del presidente sulle attività svolte nel 2009.
Relazione del tesoriere sul bilancio consuntivo 2009 e relativa approvazione.
Bilancio di previsione per l’anno 2010.
Rinnovo delle cariche sociali.
Attività 2010.
Sabato 27 marzo – Presso la Sede in via dell’Arco – ore 21
"La scorribiessa del Lago di Como, storia dell'ultima gondola lariana"
In collaborazione con NAVILARIANE
Relatore: Claudio Castoldi
Aprile
Sabato 24 aprile – Presso la Sede in via dell’Arco – ore 21
“Imbarcazioni storiche da battaglia del Lago di Como.”
In collaborazione con NAVILARIANE
Relatore: Carlo Cantoni
attività Gennaio - Febbraio
L’Associazione Culturale L. Scanagatta
propone per i mesi di Gennaio Febbraio 2010
Gennaio
Giovedì 28 – La Giubiera – tradizionale festa popolare “per scacciare l’inverno”.
Ritrovo in Piazza San Giorgio ore 20,30 per il tradizionale percorso tra le contrade. Al termine presso la sede dell’Associazione Scanagatta verranno offerte torte e vin brulè.
La manifestazione è in collaborazione con il gruppo Alpini di Varenna.
Febbraio
“Gli amici dell’acquarello” – Corso tenuto da Annamaria Rivolta.
Per prenotazioni e informazioni tel. 3386230347
La durata del corso è di 6 serate che si terranno presso la sede dell’Associazione Scanagatta.
Venerdì 26 febbraio, venerdì 5 marzo, venerdì 12 marzo, venerdì 19 marzo, venerdì 26 marzo, venerdì 2 aprile.
propone per i mesi di Gennaio Febbraio 2010
Gennaio
Giovedì 28 – La Giubiera – tradizionale festa popolare “per scacciare l’inverno”.
Ritrovo in Piazza San Giorgio ore 20,30 per il tradizionale percorso tra le contrade. Al termine presso la sede dell’Associazione Scanagatta verranno offerte torte e vin brulè.
La manifestazione è in collaborazione con il gruppo Alpini di Varenna.
Febbraio
“Gli amici dell’acquarello” – Corso tenuto da Annamaria Rivolta.
Per prenotazioni e informazioni tel. 3386230347
La durata del corso è di 6 serate che si terranno presso la sede dell’Associazione Scanagatta.
Venerdì 26 febbraio, venerdì 5 marzo, venerdì 12 marzo, venerdì 19 marzo, venerdì 26 marzo, venerdì 2 aprile.
Attività 2010
Programma 2010
Gennaio
Giovedì 28 – La Giubiera, tradizionale festa popolare “per scacciare l’ inverno”.
Febbraio
Venerdì 26 febbraio – “Gli amici dell’acquarello” – Corso tenuto da Annamaria Rivolta.
Venerdì 5 marzo, Venerdì 12 marzo, Venerdì 19 marzo,Venerdì 26 marzo,Venerdì 2 aprile
Marzo
Sabato 20 marzo – ore 15 – Assemblea associazione culturale “L. Scanagatta”
Sabato 27 marzo – ore 21 "La scorribiessa del lago di Como, storia dell' ultima gondola lariana"
In collaborazione con NAVILARIANE
Relatore: Claudio Castoldi
Aprile
Sabato 24 aprile – ore 21 “Imbarcazioni storiche da battaglia del Lago di Como.”
In collaborazione con NAVILARIANE
Relatore: Carlo Cantoni
Giugno
Sabato 5 e domenica 6 giugno - Gita sociale alle isole di Venezia e Palmanova.
Sabato 12 - Visita al museo della barca lariana di Pianello Lario.
Agosto
Venerdì 6 – agosto ore 21 - “Lariosaurus” il rettile fossile, più antico dei dinosauri, scoperto nel calcare di Perledo e Varenna. - Relatore Giancarlo Colombo
In collaborazione con il Comune di Perledo.
Settembre
Sabato 25 settembre – “Perù l’impero dei figli del sole”.
Immagini e testimonianze di viaggio – di Pupa ed Enrico Besta.
Ottobre
Domenica ? - “Visita alla centrale idroelettrica di Grosio”.
Sabato 23 ottobre – “L'uso delle barche tradizionali lariane"- di Gian Alberto Zanoletti
In collaborazione NAVILARIANE
Novembre
Sabato 20 novembre - “Le candele di Natale”
dimostrazione pratica di come realizzarle in casa – di Silvia Maggi
Sabato 27 novembre - Cena sociale “Campana” presso Hotel Royal Victoria.
Gennaio
Giovedì 28 – La Giubiera, tradizionale festa popolare “per scacciare l’ inverno”.
Febbraio
Venerdì 26 febbraio – “Gli amici dell’acquarello” – Corso tenuto da Annamaria Rivolta.
Venerdì 5 marzo, Venerdì 12 marzo, Venerdì 19 marzo,Venerdì 26 marzo,Venerdì 2 aprile
Marzo
Sabato 20 marzo – ore 15 – Assemblea associazione culturale “L. Scanagatta”
Sabato 27 marzo – ore 21 "La scorribiessa del lago di Como, storia dell' ultima gondola lariana"
In collaborazione con NAVILARIANE
Relatore: Claudio Castoldi
Aprile
Sabato 24 aprile – ore 21 “Imbarcazioni storiche da battaglia del Lago di Como.”
In collaborazione con NAVILARIANE
Relatore: Carlo Cantoni
Giugno
Sabato 5 e domenica 6 giugno - Gita sociale alle isole di Venezia e Palmanova.
Sabato 12 - Visita al museo della barca lariana di Pianello Lario.
Agosto
Venerdì 6 – agosto ore 21 - “Lariosaurus” il rettile fossile, più antico dei dinosauri, scoperto nel calcare di Perledo e Varenna. - Relatore Giancarlo Colombo
In collaborazione con il Comune di Perledo.
Settembre
Sabato 25 settembre – “Perù l’impero dei figli del sole”.
Immagini e testimonianze di viaggio – di Pupa ed Enrico Besta.
Ottobre
Domenica ? - “Visita alla centrale idroelettrica di Grosio”.
Sabato 23 ottobre – “L'uso delle barche tradizionali lariane"- di Gian Alberto Zanoletti
In collaborazione NAVILARIANE
Novembre
Sabato 20 novembre - “Le candele di Natale”
dimostrazione pratica di come realizzarle in casa – di Silvia Maggi
Sabato 27 novembre - Cena sociale “Campana” presso Hotel Royal Victoria.
Biografia di Luigi Scanagatta
Luigi
Scanagatta, primo dei due figli di Francesco e di Mellera Giuseppina, nacque
l’11 marzo 1914 in uno degli edifici affacciati sulla piazza principale di
Varenna, dedicata a San Giorgio. Data la condizione di discreta agiatezza della
famiglia, composta di negozianti e pescatori, ebbe la possibilità di studiare
fino al conseguimento del diploma di maestro.
Basterebbe
scorrere il suo ricco epistolario, una fitta corrispondenza intercorsa
nell’arco di quarant’anni con illustri studiosi italiani e stranieri, per rendersi
conto di quale acuto osservatore e profondo conoscitore della storia naturale
fosse Luigi Scanagatta. In lui, la perenne curiosità dell’appassionato era
associata alle capacità di rigorosa analisi e brillante sintesi indispensabili
all’uomo di studio; al ritorno dalle assidue escursioni in cui amava
investigare sui più disparati aspetti della natura nel nostro territorio, ogni
volta che libri e trattati non bastavano a soddisfare la sua inestinguibile
sete di sapere non esitava a comunicare i propri interrogativi ai migliori
specialisti, con i quali discuteva con una competenza e una franchezza che lo
mettevano in grado, all’occorrenza, di rettificare le eventuali inesattezze dei
pur autorevoli interlocutori.
Oltre a conoscere
come nessun altro la flora e la fauna del gruppo delle Grigne dal punto di
vista scientifico, sapeva approfittare anche nella pratica delle proprietà benefiche
di molte piante locali, mettendo generosamente a disposizione di tutti un buon
numero di preparazioni frutto della sua personale esperienza nel campo
dell’erboristeria.
Devoto
cattolico, allo scopo di raccogliere fondi per
iniziare i restauri della trecentesca chiesa di San Giorgio a Varenna si
fece convincere, nel 1956, a partecipare a un’avventura molto lontana dal suo
modo di vivere e pensare. Si presentò così alla prima trasmissione di quiz della
televisione italiana, la celeberrima “Lascia o raddoppia?” condotta da Mike Bongiorno.
Nella storia del programma fu l’unico concorrente che rispondesse contemporaneamente
a domande su ben tre argomenti diversi: ornitologia, malacologia, flora alpina.
Quando “cadde”
– o venne fatto cadere – sul numero delle dita della Pivieressa, l’opinione
pubblica e la stampa italiane si divisero pro o contro Scanagatta. Non va
nascosto che il nostro appariva come un personaggio piuttosto scorbutico, poco adatto
a un programma televisivo; sta di fatto che gli avvocati della RAI, onde
evitare un suo ricorso contro l’ambiguità della domanda finale (la quale si
prestava a diverse interpretazioni), proposero un accordo economico tale da
soddisfare le finalità filantropiche del nostro compaesano, che accettò (1).
Nel 1962
Scanagatta, insieme con l’allora presidente della Pro Loco Ugo Maloberti,
decise di costituire un primo nucleo di quello che in seguito sarebbe diventato
il Museo Ornitologico intitolato al suo nome.
Luigi
Scanagatta morì improvvisamente il 14 maggio 1977, ma la sua passione per la
natura non si esaurì con la sua scomparsa: a Varenna, il suo nome e la sua
memoria continuano a vivere in modo fattivo nel C.R.O.S. – Centro Ricerche
Ornitologiche Scanagatta – e nell’Associazione Culturale “Luigi Scanagatta”.
(1)
“Varena seu
Insula Nova”, Vol. I
Inaugurazione targa Itinerare della Memoria "Partigiani sulle Grigne"
Iscriviti a:
Post (Atom)