Giubiera
Associazione culturale L.
Scanagatta
Organizza
Con la collaborazione del
gruppo
Alpini di Varenna
La “Giubiera”
Giovedì 25 Gennaio 2018 – ore 20.30
Ritrovo in piazza S. Giorgio
Al termine del tradizionale
percorso
ci troveremo tutti
presso la sede in Contrada
Dell’Arco
con torte e vin brulè
**********
Che cosa è la Giubiera?
Si
suppone che questa tradizione ricorrente ogni ultimo giovedì
di gennaio risalga al periodo romano. Forse anche le antiche
feste sementine del calendario latino, che ricorrevano sul
finir di gennaio, hanno avuto una loro parte nella genesi di
questa tradizione che vede mescolato il culto di Giove (da qui
la celebrazione di giovedì) con le feste delle sementi,
infatti, il Dio era venerato anche come protettore
dell’agricoltura. La tradizione nei nostri territori risale
quindi ai tempi remoti delle colonizzazioni etrusche e romane,
qualcosa insomma come due millenni addietro, in cui si
celebrava questo rito pagano con lo scopo di propiziare una
buona primavera per avere raccolti abbondanti. La fine della
stagione fredda e l’avvicinarsi del momento della rinascita
primaverile erano accolte con giubilo, da qui il termine
locale “Giubiera”. In seguito il rito si trasformò in una
festa rumorosa per la scacciata dell’inverno. Anticamente si
trascinavano le catene dei camini, sporche di fuliggine, per
le contrade del paese fino alla loro totale pulizia.
Attività 2018
25 - LA GIUBIERA: tradizionale festa
popolare
“per scacciare l’inverno”
Febbraio
24 – DIONISIO: Mito, Rito, Teatro
Relatore: Dott.ssa Diana Perego
Marzo
24
– LOMBARDIA: si mangia il trenta mila… e molte donne vi sono ch’hanno
barba
Gli appunti
irriverenti, ironici e poetici di Leonardo da Vinci nel Codice Atlantico.
Relatore:
Raffaella Marzolla
Aprile
21 – IL
MERAVIGLIOSO MONDO DELLE PERLE DI VETRO: dall'antichità fino alle
produzioni veneziane, all'inseguimento di tecniche, significati e valori
nascosti
Relatrice: Dott.ssa Marina Uboldi
Settembre
29 – DA SHANGHAI
A CANTON
Immagini e testimonianze di viaggio di Pupa ed
Enrico Besta
Ottobre
27 – L’ESPLOSIONE
DEL PENSIERO ASTRATTO IN, HOMO SAPIENS
Relatore: Prof. Dario Cremaschi
Novembre
24 - SPINA (FE): una vivace città etrusca alla
foce del Po
Relatrice: Dott.ssa Cecilia Stoppani
Dicembre
1° - CENA
SOCIALE REGIONALE: “Cucina
tipica piemontese”
L'origine del Lago di Como, degli altri laghi Prealpini e della pianura Padana
Già
da qualche decennio è stato appurato che i nostri grandi laghi
prealpini, diversamente da quanto veniva insegnato fin dalla fine
dell’800, non sono stati scavati dai ghiacciai, bensì da fiumi che
scorrevano prima delle glaciazioni e nei periodi caldi tra le stesse. Ma
scoprire che le celeberrime “valli glaciali a U" in realtà non
esistono, o che il cosiddetto anfiteatro morenico della Brianza non è
affatto formato da morene, oltre ai curiosi di geologia lascerà
spiazzato anche più di un addetto ai lavori. Sono solo alcune delle
affermazioni, documentate in modo scientificamente ineccepibile, che
rendono affascinante la lettura di un volume edito in questi giorni
dall’associazione culturale “Luigi Scanagatta” di Varenna: “L’origine
del Lago di Como, degli altri laghi prealpini e della Pianura Padana”,
opera di un eminente geologo scomparso nel novembre 2016 a Mandello, il
prof. Gian Clemente Parea, già docente all’Università di Modena e socio
della “Scanagatta”, che nel testo ha riassunto tutta una serie di
considerazioni maturate durante una lunga e intensa vita di studi.
Rivolto anche ai non specialisti e corredato di un glossario di termini
tecnici, il libro – il cui editing è stato curato da Giancarlo Colombo –
prende spunto da una semplice quanto intrigante constatazione: tutti i
grandi bacini lacustri del nord Italia sono contenuti in un’unica ristretta area ai piedi della catena alpina, situazione da cui l’autore muove
per indagare sulle modalità della loro formazione giungendo a
conclusioni sorprendentemente innovative nei confronti
dell’establishment geologico. Chi fosse interessato all’acquisto del
volume, in vendita al prezzo di 25 Euro, può contattare l’associazione
al recapito E-mail ass.scanagatta@tin.it
Iscriviti a:
Post (Atom)